I paguri, appartenenti all'ordine Decapoda, presentano una tassonomia complessa e diversificata. La classificazione può variare leggermente a seconda della fonte, ma in generale, si può delineare in questo modo:
All'interno dell'ordine Decapoda, i paguri si dividono principalmente in due gruppi principali, che a volte vengono trattati come infraordini o sezioni, a seconda della classificazione:
Anomura: Questo gruppo è molto ampio e comprende la maggior parte dei paguri conosciuti. Include famiglie come:
Paguroidea: Alcuni schemi di classificazione usano "Paguroidea" per designare un raggruppamento all'interno degli Anomura, specificamente i paguri che utilizzano conchiglie. Altri trattano "Paguroidea" come sinonimo di Anomura, come indicato sopra. È cruciale consultare la fonte per capire quale definizione viene usata. L'uso del termine varia notevolmente.
È importante notare che la filogenesi dei Decapodi è ancora oggetto di studio e la classificazione può cambiare man mano che nuove ricerche vengono condotte. Le analisi molecolari, in particolare, hanno portato a nuove interpretazioni delle relazioni evolutive tra i vari gruppi di paguri e altri decapodi. Studiare la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Filogenesi è fondamentale per comprendere l'evoluzione di questi animali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page